Come ottenere il visto residente a Dubai e negli Emirati Arabi
Ottenere il visto residente a Dubai e negli Emirati Arabi non é un processo impossibile, basta conoscere bene la normativa e soprattutto non confondere la residenza a Dubai o negli Emirati Arabi Uniti con il visa resident e/o l’immigration card. Infatti uno dei rischi più frequenti é proprio non avere le idee chiare su queste differenze.
L’immigration card, è un documento intestato all’azienda che consente a questa di emettere visti residenti per i propri dipendenti. Questa carta si ottiene in genere contestualmente quando decidiamo di aprire una società a Dubai e negli Emirati Arabi e ci viene rilasciata una licenza commerciale. Una società offshore non consente il rilascio di visa resident neanche per l’imprenditore.
Ottenuta la licenza, un imprenditore può richiedere (ma non è obbligatorio) un visa resident (generalmente valido 3 anni) per se ed eventualmente per dipendenti o familiari. Il visa resident consente di:
– restare negli Emirati Arabi senza dover uscire dopo 90 giorni
– comprare un’auto
– affittare o comprare casa
– convertire la patente (obbligatorio) e la carta d’identità nazionale
Con il visa resident non sia ha in automatico il passaggio della residenza a Dubai o negli Emirati Arabi. Per farlo è necessario fare domanda presso l’Ambasciata italiana ad Abu Dhabi ovvero al Consolato italiano a Dubai.
Inoltre nel caso in cui una persona fisica decida di spostare la propria residenza negli Emirati Arabi è tenuto (pur non essendo più questo paese in black list) a presentare qualsiasi prova di natura documentale o dimostrativa al fine di stabilire:
- che abbia domicilio abituale negli Emirati Arabi, sia personale sia dell’eventuale nucleo familiare;
- qualora si abbiano figli conviventi e minorenni, l’iscrizione ed effettiva frequenza dei figli presso istituti scolastici o di formazione del paese estero;
- di lavorare in maniera continuativa (come dipendente o imprenditore o free lance) negli Emirati Arabi;
- la stipula di contratti di acquisto o di locazione di immobili residenziali, adeguati ai bisogni abitativi nel paese di immigrazione;
- fatture e ricevute di erogazione di gas, luce, telefono e di altri canoni tariffari, pagati nel paese estero;
- l’eventuale iscrizione nelle liste elettorali del paese d’immigrazione;
- la mancanza di significativi e duraturi rapporti di carattere economico, familiare, politico, sociale, culturale e ricreativo in Italia.
In sostanza per ottenere la residenza a Dubai o negli Emirati Arabi bisogna, come condizione necessaria:
– avere un Visa Resident;
– dimostrare che si risiede stabilmente negli Emirati Arabi con contratto di locazione e/o tutta la documentazione relativa (bollette, estratto conto bancario ect).