Pronti per la Milano City Marathon 2012
Il meteo purtroppo prevede debole pioggia e temperature non proprio primaverili per la giornata di domani. Il percorso della Milano City Marathon 2012 è scorrevole, privo di asperità e con un’altimetria praticamente nulla. Sono presenti lastre di pietra per il 2,4%, sampietrini per lo 0,8% e pavé per l’1,06%. Il tracciato è interamente chiuso al traffico. La progressione dei chilometri è segnalata con cartelli posti ai lati della strada. La partenza è dalla fiera di Rho, l’arrivo in Piazza Castello, nel pieno centro di Milano.
In seguito al passaggio dell’ultimo concorrente, le strade saranno riaperte al traffico e l’attraversamento degli incroci non sarà più protetto.
Ad ogni modo sono fissati dei tempi limite, al termine dei quali l’organizzazione non sarà più in grado di garantire la completa chiusura del percorso di gara.
Tempo massimo – 21,097: 3h00’
Tempo massimo – km 30: 4h00’
Tempo massimo – arrivo: 7h00’
Per tutti coloro che desiderano seguire amici e parenti impegnati nella Milano City Marathon 2012, ecco i passaggi km per km:
Km | Località | Disabili | Top Runners (3′ x km) | Ritmo Medio (5′ x km) | Tempo Massimo (8′30″ x km) |
---|---|---|---|---|---|
Partenza | Via Buonarroti (Rho) | 09.15 | 09.20 | 09.20 | 09.20 |
5 | Via Silla | 09.26 | 09.35 | 09.45 | 10.00 |
10 | Via Balla/via Mafalda di Savoia | 09.37 | 09.50 | 10.10 | 10.45 |
15 | Via Diomede | 09.48 | 10.05 | 10.35 | 11.30 |
20 | Corso Sempione | 09.59 | 10.20 | 11.00 | 12.10 |
21,097 | Termine via Melzi d’Eril | 10.02 | 10.23 | 11.05 | 12.20 |
25 | Corso Matteotti / Via Montenapoleone | 10.10 | 10.35 | 11.25 | 12.50 |
30 | Viale Caldara | 10.21 | 10.50 | 11.50 | 13.35 |
35 | Viale Papiniano / Via Ausonio | 10.32 | 11.04 | 12.15 | 14.15 |
40 | Corso Sempione / Via Massena | 10.43 | 11.20 | 12.40 | 15.00 |
42,195 | Piazza Castello | 10.54 | 11.27 | 12.51 | 15.20 |
Scarica la mappa del percorso:
http://milanocitymarathon.gazzetta.it/download/MCM12_Percorso-Ufficiale.pdf
La Milano Marathon City è anche parte di una Charity Program
EXECUTIVE CHARITY PARTNER
ACRA – Cooperazione Rurale in Africa e America Latina
È un’Organizzazione non governativa fondata nel 1968 che elegge come settore prioritario di intervento le attività di sviluppo in ambito rurale, dove matura scelte di sostegno per la lotta alla povertà e alla fame, per la tutela del diritto e dell’accesso all’acqua, alle risorse naturali, alla salute e all’istruzione.
BAMBINI CARDIOPATICI NEL MONDO
L’attività dell’Associazione si svolge sia in Italia sia all’estero, e consistono nell’effettuare interventi cardiochirurgici sui piccoli pazienti, nell’assisterli nel post–operatorio, nel fornire materiali tecnici indispensabili per tali interventi, nell’organizzare corsi di formazione nelle varie discipline e nell’offrire in Italia borse di studio nelle varie specialità di cardiochirurgia ai medici stranieri, che poi torneranno alla loro professione in patria.
FONDAZIONE LAUREUS
Fondazione Laureus Italia interviene dal 2005 nelle periferie italiane a favore di bambini e giovani che vivono in condizioni svantaggiate o in contesti familiari difficili, utilizzando lo sport come percorso educativo. L’obiettivo di fondo consiste nel rendere consapevole chiunque che, con la forza di volontà e la determinazione, è possibile ridisegnare la propria vita, cambiandola in meglio.
FONDAZIONE THEODORA
La mission di Fondazione Theodora Onlus è quella di offrire, a titolo assolutamente gratuito, a tutti gli ospedali e reparti pediatrici, la professionalità e l’entusiasmo dei Dottor Sogni, artisti, specificamente formati al lavoro in ambito ospedaliero pediatrico, che – attraverso l’ascolto, il gioco, la magia – offrono al bambino in ospedale e alla sua famiglia un prezioso aiuto nell’affrontare la difficile prova del ricovero.
UNA – Associazioni Genitori Oncologia Pediatrcia Milano
UNA è un’Associazione Genitori di pazienti che sono passati da un reparto di Oncologia Pediatrica . La parola UNA è un avverbio latino che significa “INSIEME”, “CONTEMPORANEAMENTE”, e per estensione “UNA COSA SOLA”. L’Associazione è stata fondata da 6 genitori che hanno vissuto con i loro figli in maniera diretta l’esperienza del reparto di oncologia pediatrica.