Dialetto Emiratino – Manuale di Conversazione
“Dialetto Emiratino – Manuale di Conversazione” è un libro di recente pubblicazione, scritto a 4 mani con Hanan Al Fardan (di Dubai) e AbdullaAl Kaabi (di Abu Dhabi).
Appena pubblicato e presentato per la prima volta alla Fiera del Libro di Abu Dhabi ad aprile 2017 (a seguire una foto con gli altri due autori) il libro è nato da una mia iniziativa dopo aver visto la versione in originale inglese/arabo.

Il manuale contiene circa 1500 parole e frasi in dialetto emiratino, scelte tra le più comuni. Ideale per residenti e visitatori, che hanno voglia di comunicare con gli Emiratini nella loro lingua e calarsi nella cultura locale. La scelta del dialetto emiratino rispetto ad altri dialetti parlati nei GCC è stata dettata proprio dalla popolarità di Dubai.
Già conoscere i saluti iniziali, i convenevoli, alcuni frasi aiuta. Una nota interessante: spesso il saluto iniziale “as-salam aleykom – aleykom salam” è conosciuto pressochè da tutti coloro che hanno interagito con il mondo arabo. Ma già quando si chiede un banale “come stai?” in arabo classico “Khaifa haluka? (al maschile) / Khaifa haluki? (al femminile)” ci si sente rispondere direttamente in inglese. Magari perchè l’interlocutore spesso pensa: conosce l’arabo scolastico o quelle poche frase imparate a memoria… e non ci perde neanche tempo! Salutare invece in dialetto locale, spesso crea un’empatia istantanea. Al padiglione degli Emirati e della Etihad mi hanno trattato come uno di famiglia, solo per aver chiesto “Shakbarakum? (come state? in dialetto locale)”. I 2 giorni di visita previsti si sono tradotti in 2 giorni di permanenza ai due soli padiglioni Emirati / Etihad grazie a tutti gli inviti ricevuti in occasioni di vari eventi, dimostrazioni, cene, ecc… E sono tuttora in contatto con alcuni rappresentanti. Anche alcune forme di saluto finale o di “benedizione” possono essere apprezzate.
Allah yikhalikom (Dio vi protegga).
Così come qualche proverbio. Il mio preferito:
اللي مايعرف الصقر يشويه
(ally mayerif alssagr yshuyah)
Letteralmente: chi non conosce il falco, lo griglia
Interpretazione: chi non riconosce la bellezza (e il falco rappresenta molto per il popolo arabo beduino), la spreca. Un po’ l’equivalente del nostro “dare le perle ai porci”.
Nella foto: con l’Ambasciatore Liborio Stellino, ad Abu Dhabi
Il libro Dialetto Emiratino rappresenta anche un utile strumento per gli studenti di arabo interessati ad approfondire il dialetto locale. E abbiamo anche già avuto una pre-approvazione per scrivere un secondo libro: corso di Italiano per arabi.

Al momento è possibile acquistare il libro:
– in occasione degli eventi di presentazione
– presso Al Ramsa Institute in occasione dei corsi o tramite il loro sito (consegna solo in UAE)
– contattandoci direttamente
– compilando il form sottostante
Stiamo prendendo accordi per raggiungere la grande distribuzione anche in Italia.