Come scrivere Google in arabo
Google (in italiano pronunciato /ˈgugol/) è il nome del famoso motore di ricerca per Internet fondato il 27 settembre 1997 e dell’omonima azienda, creata il 4 settembre 1998. Oltre a indicizzare il World Wide Web si occupa anche di catalogare foto, newsgroup, notizie, mappe, mail, shopping, traduzioni, video e tanti sono i programmi creati appositamente da Google.
Talmente popolare che in inglese è nato il verbo transitivo “to google“, col significato di “fare una ricerca sul web”; non raro è sentir usare la versione italiana “googolare”.
I due fondatori, Larry Page e Sergej Brin, erano alla ricerca per il loro motore di ricerca di un nome che potesse rappresentare la capacità di organizzare l’immensa quantità di informazioni disponibili sul Web; Googol, termine coniato dal nipote del matematico statunitense Edward Kasner nel 1938, si riferisce proprio al numero rappresentato da 1 seguito da 100 zeri. A Page e Brin sembrò perfetto come metafora della vastità del web. Al momento di pubblicare il loro search engine questo dominio era già stato assegnato, perciò Page e Brin optarono per la parola Google (foneticamente uguale), ma che ricorda anche la parola inglese goggles (binocolo), a conferma dell’idea di ricercare informazioni nel web.
Il Logo Google ha avuto una notevole evoluzione grafica nel tempo, e ancora più noti sono i doodles, cioè variazioni del logo base (la scritta Google, realizzata con font Catull e con lettere in 4 colori diversi), utilizzati per celebrare eventi, ricorrenze o altro.
Ma.. come si scrive Google in arabo?
Come tutte le parole non originariamente presenti nel vocabolario dell’arabo classico (che come sappiamo è un’idioma legato al libro sacro Corano), questa parola viene traslitterata: cioè il suono “gugol” viene reso con le lettere dell’alfabeto arabo che ne rappresentano i suoni. La rappresentazione fonetica esatta dall’inglese è /ˈguːg(ə)l/ (cioè un nostro “gugol” ma con la “o” molto debole, quasi impercettibile).
Dunque la traslitterazione della parola Google, prevede quattro lettere: g (dura), u, g(dura), l.
L’arabo prevede due tipi di “g”:
- la ج ǧīm una g dolce (come nella parola italiana “gelato”)
- la غ ġayn una g fricativa (come nella parola spagnola “general”)
Pertanto si trovano due tipi di traslitterazioni della parola Google.
Le altre due lettere che compongono la parola sono:
- و wāw per la u
- ل lām per la l
Si noti che le lettere sono scritte diversamente rispetto a come compaiono nella parola intera, in quanto l’arabo prevede varie forme di ciascuna lettera, a seconda della posizione all’interno della parola (iniziale, mediana, finale o isolata). Per cui la lettera ﺝ assume la forma ﺟ quando si trova all’inizio della parola. E così via. Non cambia la pronuncia.
A nostro avviso, la versione che maggiormente rispetta la fonetica è la seconda, con la غ. Oltretutto in questa versione si trova la scritta Google nella stampa araba molto frequentemente. Se invece si prova a digitare la parola غوغل in Google, viene suggerita la versione جوجل. Anche se si prova a mettere la parola Google nel Google Translate, verrà suggerita la traduzione جوجل.